venerdì 8 aprile 2016

FACEBOOK E GOOGLE PER IL PROPRIO RISTORANTE: ESIGENZA E OPPORTUNITÀ' !!


Come abbiamo visto nell'articolo "L'evoluzione mediatica" della ristorazione nel terzo millennio stiamo attraversando una grande evoluzione sociale, sta cambiando il nostro linguaggio, le nostre abitudini e il nostro modo di relazionare con tutto ciò che ci circonda.

Oggi ci possiamo definire la società degli smartphone e dei social network, tutti con i cellulari in mano navigando su Facebook o facendo una qualsiasi ricerca su Google


Quando andiamo in vacanza o ci spostiamo da casa nostra abbiamo tutte le informazioni che vogliamo a portata di un click.


Dobbiamo trovare un ristorante o un albergo dove andare? No Problem! Possiamo controllare le recensioni di TripAdvisor o Booking  e scegliere il ristorante o l'albergo con un punteggio più alto ed avere la garanzia sulla qualità da chi c'è stato prima di noi, senza chiedere a un amico o a un passante.


Ci troviamo in una città o paese di cui non conosciamo nulla? Siamo lì per lavoro o per qualsiasi altro motivo e abbiamo poco tempo per mangiare? No problem! Possiamo scrivere su Google "ristoranti e il nome del luogo" e Google ci darà in automatico i ristoranti più vicini al punto in cui ci troviamo.


In questo articolo vi spiegherò sinteticamente come sfruttare i canali di traffico dove sono presenti gli utenti del web, quindi  potenziali clienti ma anche quelli più affezionati del nostro ristorante. 

Vedremo come intercettare nuovi clienti e come comunicare con i vecchi consolidando così il  rapporto di fidelizzazione e cercando di manipolare il "passaparola mediatico".



Facebook rappresenta uno spazio unico non solo per raccontare il ristorante ma soprattutto per creare relazioni quotidiane con i propri clienti condividendo foto e video dei piatti, delle ricette, di eventi particolari o semplicemente per raccontare la vita quotidiana dello staff prima e dopo del servizio.
Il mio consiglio è di pubblicare più possibile video piuttosto che immagini e descrizioni perché le statistiche evidenziano che i video sono ciò che preferiscono gli utenti di Facebook.

Dobbiamo cercare di coinvolgere il cliente incentivandolo perché no, offrendo un caffè o un amaro in cambio di un post o un commento positivo alimentando e manipolando così il passaparola mediatico di oggi che si crea sui social e sui portali di recensione. Ciò non significa che ad ogni persona dobbiamo regalare qualcosa in cambio di una recensione, una cosa intelligente sarebbe farlo con i clienti nuovi che si sono trovati particolarmente bene in quella serata e invitarli a seguire la pagina Facebook del ristorante.

La piattaforma di Facebook ha moltissime informazioni sugli utenti iscritti, conosce l'età, professione, interessi personali e tante altre informazioni.

Con Facebook possiamo facilmente sapere quante persone a Mazara e Palermo con un raggio di 50 Km sono interessati alla carne alla brace o quanti hanno interesse per il pesce crudo o cibo vegano. grazie a Facebook e alle inserzioni sponsorizzate possiamo raggiungere il nostro target ideale di clienti (guarda articolo) con facilità e precisione come possiamo vedere dalla foto di seguito.


Possiamo notare, nella parte destra della foto, come gli utenti interessati alla carne alla brace e hamburger nelle città prima citate e con i parametri impostati sono 51.000.

Facebook ha dei costi contenuti e si possono ottenere ottimi risultati nel raggiungere gli obiettivi prefissati, come pubblicizzare un evento, un nuovo menù o semplicemente per farci conoscere e acquisire nuovi clienti.

Per ogni campagna pubblicitaria sia su Facebook sia su Google, dobbiamo fissare degli obiettivi intermedi e finali, occorre monitorarli costantemente analizzando la reazione degli utenti che intercettiamo. Qualora ci fosse bisogno possiamo modificare qualche parametro affinché migliorino le prestazioni dell'annuncio.

Adesso vediamo a cosa serve e come utilizzare Google per un ristorante



Il canale con più traffico di utenti in assoluto è Google.

La crescita esponenziale delle ricerche da mobile ha comportato anche un aumento delle ricerche di tipo locale, ovvero ricerche contenenti un riferimento geografico specifico del tipo "ristorante a Rimini".

In questo contesto è fondamentale investire tempo e denaro nella promozione locale, in modo da ottenere più visibilità su Google e tra i risultati di tipo geo-localizzato, ad esempio se un turista si trova a Trapani e digita su Google "ristorante" visualizzerà automaticamente risultati di tipo locali relativi alla città di Trapani.
Questo perché Google  si avvale del segnale GPS del cellulare o della cella telefonica a cui è collegato.



Le prime posizioni sono occupati da inserzioni a pagamento, ma per essere nei primi posti dei risultati del tipo locale (cioè nello spazio delineato dalle linee rosse), è necessario creare una scheda Google My Business che è completamente gratuita. 

Google My Business non è altro che una scheda di una attività commerciale sulle mappe di Google, dove inserire foto, orari di apertura e tutte le informazioni necessarie. Molto simile alla pagina aziendale di Facebook.
La grande differenza è che su Google My Business puoi indicizzare la tua attività.

Cosa significa indicizzare?

Indicizzare una pagina o un sito significa come presentare la tua attività ai motori di ricerca come Google.

Facciamo un esempio per capire meglio:

Mettiamo che io sia titolare di un ristorante nel centro storico di Trapani, specializzato in cucina tradizionale di pesce, faccio pure il cuscus con metodo tradizionale, offro servizi  per celiaci e anche per i bambini come il menù e altro. 
Tutto ciò lo andrò a scrivere nella sezione dell'indicizzazione. 

Nel momento in cui un turista cercherà su Google un ristorante nel centro storico o uno che offra servizi per celiaci piuttosto che uno specializzato in pesce automaticamente Google riconoscerà il ristorante come adeguato alla ricerca del turista è apparirà nei risultati di tipo locale.

se ben gestito i risultati saranno sorprendenti specialmente nel momento in cui c'è un affluenza di turisti per un evento o periodo dell'anno come l'estate.
Per iniziare a creare la scheda occorre in primis avere un account su Gmail.com, dopo puoi sfruttare tutti i servizi gratuiti di Google.

Infine con Google Adwors si può pubblicizzare la propria attività inserendo delle parole chiavi come "ristorante di pesce a Trapani" o " cuscus Trapani" ecc.., dopo si crea un asta con gli altri concorrenti che utilizzano le stesse parole chiavi, chi sarà disposto a pagare di più per quella parola chiave vedrà la propria inserzione in alto fra le prime posizioni.

Google è un canale importante per acquisire nuovi clienti in quanto chi cerca su Google è già predisposto a comprare e nel nostro caso è in cerca di un ristorante dove andare a mangiare.

la grande differenza tra la pubblicità di "oggi" e quella "classica" sta nel fatto che possiamo quantificare oggettivamente i risultati e monitorarli costantemente. Se pensiamo al vecchio Marketing, quindi ai volantini o ai cartelloni pubblicitari, questi non riescono a darci un analisi oggettiva di quanto abbiamo ricavato da una pubblicità o quanto abbiamo speso per attirare un cliente in  più nel nostro ristorante.

Con il web tutto questo è misurabile e da un grande vantaggio perché riusciamo a capire quali sono le campagne pubblicitarie più profittevoli dove continuare o intensificare gli investimenti.

Sono convinto che quanto detto in questo articolo possa aiutare il tuo ristorante ad essere più visibile sul web ed attirare nuovi clienti.
Prossimamente organizzerò dei corsi di formazione dove dedicherò una giornata intera al Web e Web-Marketing per la ristorazione.

Seguimi su Facebook alla pagina La Nuova Ristorazione-Gas Luppino per tenerti informato o contattarmi per qualsiasi informazione.

nelle prossime settimane scriverò altri articoli sul Food-cost e resa di prodotto, Menù Engineering (cioè le tecniche per creare scientificamente un menù che aiuti a vendere di più ottimizzando profitti e costi) e altro ancora.

Con questo ho finito e ti auguro buon lavoro!
Saluti!
Gas Luppino!
La Nuova Ristorazione

Nessun commento:

Posta un commento